


La Certificazione SOA è un’Attestazione di qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. La Certificazione SOA è un attestato obbligatorio (rilasciato da Organismi di Attestazione autorizzati) che comprova la capacità economica e tecnica di un’impresa di qualificarsi per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori di importo maggiore a € 150.000,00 e conferma inoltre che il soggetto certificato sia in possesso di tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica. Una volta ottenuta, la Certificazione SOA vale cinque anni (previa conferma di validità al terzo anno) e viene emessa, da Organismi SOA appositamente autorizzati, al termine di un’approfondita valutazione dei requisiti imposti dalla legge, riscontrabili negli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa interessata; in particolare, verranno presi in considerazione i lavori eseguiti negli ultimi dieci anni e i cinque migliori documenti di reddito tra gli ultimi dieci approvati e depositati. La SOA è una Certificazione che qualifica l’impresa a partecipare agli appalti pubblici in categorie di opere e classifiche di importo, entrambe commisurate alle capacità ed all’esperienza che l’azienda ha dimostrato all’Organismo di Attestazione.
​
Nell’ambito della Certificazione SOA la Imprecal possiede:
​
1. OG 1 edifici pubblici - classifica IV bis
2. OG 2 restauri - classifica IV
3. OG 3 strade ponti - classifica IV
4. OG 6 acquedotti etc. - classifica III bis
5. OG 8 opere fluviali - classifica II
6. OG 10 impianti per la trasformazione alta/media tensione, ecc. - III bis
7. OG 11 impianti tecnologici - classifica II
8. OS 21 opere strutturali - classifica I
9. OS 25 scavi archeologici - classifica I


- CERTIFICAZIONE SOCIETÀ DI FORNITURA SERVIZI ENERGETICI EN 11352
​
La norma UNI CEI EN 11352 definisce i requisiti per Società che forniscono servizi energetici (ESCo). L’attenzione per l’uso efficiente dell’energia è infatti crescente e il D.M. 7 marzo 2012 prevede il rispetto della Norma UNI CEI 11352 per le società di servizio energetico che offrano servizi energetici alle Pubbliche Amministrazioni.
- CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO ISO 45001
“Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” – specifica i requisiti per la progettazione e implementazione di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL),
al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
Allo scopo di migliorare l’allineamento con gli altri standard internazionali (ISO 9001, 14001, ecc.), la ISO 45001 è stata sviluppata secondo le linee guida dell’High Level Structure (HLS), così da facilitare l’adozione di Sistemi di
Gestione Integrati.
- CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ISO 14001
​
La certificazione di un Sistema di Gestione per l’Ambiente, in conformità alla norma ISO 14001 è riconosciuta in tutto il mondo e garantisce la conformità ai dispositivi di legge in ambito ambientale.
La ISO 14001 è stata progettata per aiutare le aziende a mantenere alto il valore del business e contemporaneamente a gestire efficacemente la responsabilità ambientale, mediante una struttura per il controllo ed il miglioramento delle prestazioni ambientali.

- CERTIFICAZIONE SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’ UNI EN ISO 9001:2015
La ISO 9001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization). La norma è stata aggiornata l’ultima volta nel 2015 e viene chiamata ISO 9001:2015. Allo scopo di essere pubblicata e aggiornata, la ISO 9001 ha dovuto ricevere l’approvazione della maggioranza degli stati membri, per poter diventare così una norma riconosciuta a livello internazionale e quindi accettata nella maggior parte di paesi nel mondo. a ISO 9001:2015 è una norma riconosciuta a livello internazionale per la creazione, implementazione e gestione di un Sistema di Gestione della Qualità per qualsiasi azienda. È pensata per essere utilizzata da organizzazioni di qualunque dimensione o settore, nonché da qualsiasi azienda. In quanto norma internazionale, è riconosciuta come base per creare un sistema che assicuri la soddisfazione del cliente e il miglioramento in qualunque azienda e, perciò, molte aziende la prevedono come requisito minimo per i propri fornitori.

- IL RATING DI LEGALITA'


- WHITE LIST